Descrizione
L’olio extravergine di oliva di qualità emette profumo di erba fresca appena tagliata e deve avere il caratteristico odore di olive fresche. Un olio EVO senza odore è vecchio o contraffatto. Un olio che emette odore di chiuso è un olio da olive in cattivo stato o mal conservato.
Aspetto Visivo dell’olio Evo
L’aspetto visivo, che è quello utilizzato anche dai meno esperti, è il meno affidabile, perché non considera le varie frodi alimentari (olio con olive vecchie e poi rettificate, olio verdone ottenuto con aggiunta di clorofilla, il fatto che possa essere allungato, colorato etc.).
Proprio per tali motivi, nelle degustazioni o nelle gare per le premiazioni dell’olio EVO, il vetro scuro impedisce all’assaggiatore di vedere il colore dell’olio, per evitare pregiudizi.
Il colore dell’olio extravergine di oliva
Se non ci sono state alterazioni, il verde indica che l’olio viene da olive poco mature (il sapore e i sentori sono forti), il giallo oro brillante indica che l’olio extravergine è stato ottenuto dalla spremitura di olive giunte a perfetta maturazione; il colore giallino trasparente indica scarsa qualità dell’olio, alterazioni, oppure olive raccolte troppo mature o ancora olive portate al frantoio con un ritardo rispetto alla raccolta.
Di che colore è l’olio extravergine di oliva? Quali sono le sue caratteristiche?
L’olio extravergine di oliva deve tendere al verde: se il verde è scuro è un olio extravergine di oliva dal gusto fruttato medio.
Quando l’oliva raccolta è verde, l’olio è più tendente al verde; se l’oliva è molto scura o nera, è più tendente al giallo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.